top of page

Sick of Myself

redazione

di Simona Balduzzi



Titolo originale: Syk pike

Paese: Norvegia, Svezia

Anno: 2022

Durata: 97 min

Genere: commedia, satirico 

Regia: Kristofer Borgli 

Sceneggiatura: Kristofer  Borgli

Produzione: Oslo Pictures, Garagefilm International , Film I Vãst 

Distribuzione in italiano: Wanted Cinema 

Fotografia: Benjamin Loeb

Montaggio: Kristofer Borgli 

Musiche: The Turns 

Scenografia: Mette Haukeland 

Costumi: Jostein Wãlengen 

Trucco: Izzi Galindo 

Cast:  Kristine Kujath Thorp, Erik Saether, Fanny Vaager, Henrik Mestad, Andrea Braein  Hovig, Steinar Klouman Hallert , Fredrik Stenberg Ditev- Simonsen , Sarah Francesca Braenne, Anders Danielsen Lie



Presentato a diversi festival internazionali, tra cui quello di Cannes , il film diretto dal regista , sceneggiatore  e  montatore norvegese Kristofer Brogli , ben rappresenta uno spaccato della contemporaneità’ . La smania di essere  visibile erotizza se stessa a tal punto che anche la malattia ( in questo caso la mostruosita’ della pelle ) diviene strumento di distinzione. Una sorta di   vendetta freaks. Peccato che ad infliggersela e’ la stessa protagonista, invidiosa com’e’ della visibilità’ del compagno. I social divengono cosi’ viatico per la divulgazione del body horror, che si fa simulacro di un’ identita’ che vuole primeggiare sopra ogni cosa.  Con “Sick of Myself”(2022) , Brogli e’ riuscito a farsi notare subito dopo “DRIB" ( 2017)  e c’e’ da dire che questo soggetto e’ davvero  geniale. 






Trama 

Una giovane ragazza di Oslo decide di prendere a suo rischio un farmaco dalle conseguenze letali  per superare il suo compagno in notorieta’. A cosa porterà’ tutto questo ? 

Comments


bottom of page