di Simona Balduzzi
Titolo originale : Opphenheimer
Anno: 2023
Paese: USA
Genere: biografico, drammatico, storico
Durata: 180 min
Regia: Christopher Nolan
Soggetto: dalla biografia ‘Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica . Il trionfo e la tragedia di uno scienziato’ di Kai Bird e Martin J. Sherwin
Sceneggiatura: Christopher Nolan
Produzione:Universal Pictures , Syncopy Films, Atlas Entertainment Distribuzione in italiano : Universal Pictures
Fotografia : Hoyte van Hoytema
Montaggio: Jennifer Lame
Effetti speciali : Scott R. Fisher, Andrew Jackson
Musiche: Ludwig Goransson
Scenografia: Ruth De Jong, Samantha Engleder, Adam Willis
Trucco:Luisa Abel
Cast: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey, Florence Pugh, Josh Hartnett, Jason Clarke, Casey Affleck, Rami Malek, Kenneth Branagh, Benny Safdie, Dylan Arnold, Tom Conti, James D’Arcy, David Dastmalchian, Dane DeHaan, Alden Ehrenreich, Tony Goldwyn, Jefferson Hall, David Krumholtz, Matthew Modine, Gustaf Skarsgard, Michael Angarano, Jack Quaid, Trond Fausa Aurvag, Josh Peck, Olivia Thirlby , Christopher Denham, David Rysdahl, Louise Lombard, Harrison Gilbertson, Olli Haaskivi, Devon Bostick, Emma Dumont, Alex Wolff, Danny Deferrari, Matthias Schweighofer, Gary Oldman, James Remar
Con un incasso di 777 milioni di dollari ( circa 7 solo in Italia ), “Oppenheimer”(2023) e’ stato definito uno dei migliori film di sempre : Matthew Jackson del The A.V. Club lo considera un “capolavoro”, mentre il Chicago Sun Times lo definisce “magnifico”. Con un responso del 93% di consensi su Rotten Tomatoes, il film diretto da Christopher Nolan, si mostra in tutto il suo splendore in una maestria di equilibrio e potenza multistrato , tra caos, genio e non detti .Cillian Murphy e’ magistrale ( tanto quanto il resto del cast) in una performance che, da sola vale la visione del film. Ma “Oppenheimer” e’ molto, molto di piu’ : dal ritmo incalzante, e’ accompagnato da musiche struggenti (Ludwig Goransson) inquietanti, subdole e doppie tanto quanto il focus del tema . Ed e’ appunto nella fisicità’ di Cillian Murphy che Nolan punta: un linguaggio ripreso da primissimi piani che mostra la folle genialità’ della contraddizione umana. Nolan, che gia’ con “ The Prestige”( 2006) , “Intestellar”(2014 ) , “ Inception”( 2010) e “Tenet” ( 2020) mostra il suo legame con la scienza, apporta anche negli elementi di spettacolarizzazione una geometria visuale che ammanta lo spettatore con fare ipnotico. Tutto pregno di tratti metalinguistici ( immagini oniriche, mitologia, flessuose oscillazioni mentali di ricordo), questo grande film risulta cosi’ completo e sorprendente da parafrasare il mistero stesso che porta in scena.
Trama
La storia della creazione della bomba atomica utilizzata poi nel progetto Manhattan : il paradossale vissuto di Robert Oppenheimer( Cillian Murphy) , l’uomo che creo’ l’arma di distruzione di massa sganciata su Hiroshima e Nagasaki
Commentaires