ROMA (ITALPRESS) – Proteste, cortei e manifestazioni oggi in tutta Italia in occasione dello sciopero generale indetto contro l’abbordaggio israeliano della Global Sumud Flotilla, diretta a Gaza per portare aiuti alla popolazione. Oltre 100 le manifestazioni organizzate in tutta Italia nella giornata di mobilitazione. Lo sciopero ha riguardato servizi pubblici e privati, sanità, scuola e trasporti.
“La mobilitazione di oggi è stata un successo: più di 2 milioni di persone sono scese in piazza per partecipare ai cortei che si sono svolti in oltre 100 città italiane per lo sciopero generale nazionale in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali, per fermare il genocidio e a sostegno della popolazione di Gaza. In 300 mila hanno percorso le vie della Capitale”. Così la Cgil in una nota. “Secondo i dati pervenuti finora, l’adesione media nazionale allo sciopero generale si attesta intorno al 60% – prosegue il sindacato -. La giornata è stata caratterizzata da un clima pacifico e democratico”.
Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha sottolineato “la partecipazione straordinaria e senza precedenti dei giovani, che chiedono un futuro di pace e di giustizia sociale, con lavoro stabile e contrasto alla precarietà”. Lavoratrici e lavoratori, cittadine e cittadini, studenti e studentesse hanno fatto sentire la loro voce a sostegno della Global Sumud Flotilla e in solidarietà con gli attivisti arrestati, “per la pace e per riaffermare il diritto internazionale”. Prossimo appuntamento a Roma per la manifestazione nazionale del 25 ottobre “Democrazia al lavoro”.
IN SERATA TENSIONI A MILANO E TORINO
In serata, nuovi momenti di tensione tra i manifestanti pro pal a Milano e le forze dell’ordine. La polizia ha usato gli idranti per bloccarli a metà di Corso Venezia. Da parte deimanifestanti, in gran parte studenti, solo qualche lancio di bottigliette d’acqua.
Momenti di tensione in serata anche a Torino tra un piccolo gruppo di manifestanti pro Pal e forze dell’ordine davanti alla prefettura di Torino, in piazza Castello. Fitto lancio di bottigliette, sassi e anche una trave di legno contro le vetture della polizia, che ha risposto con i lacromogeni.
TENSIONI A MILANO ANCHE IN TANGENZIALE E POI CORSO VENEZIA
Il corteo per la Flotilla e per Gaza ha occupato la Tangenziale Est di Milano. Lunghissima la fila di veicoli fermi in attesa che il corteo abbandoni il tratto autostradale. Un gruppo di manifestanti Pro Pal ha forzato un blocco delle forze dell’ordine nelle vicinanze della Stazione di Servizio di Gobba. Dopo il lancio di lacrimogeni da parte degli agenti di Polizia e Carabinieri, in risposta al lancio di sassi, bottiglie e oggetti da parte dei più facinorosi, pian piano i manifestanti hanno abbandonato l’importante arteria autostradale scortati dalla Polizia.
A GENOVA BLOCCATA LA LINEA FERROVIARIA PER ALCUNE ORE
Almeno 20mila persone al corteo lanciato dalla Cgil a Genova nel giorno dello sciopero generale per Gaza. Dalla zona del porto il corteo ha imboccato la Sopraelevata, la principale arteria di scorrimento della città, in direzione di piazza De Ferrari, dove si concluderà la manifestazione. Presente anche una delegazione di Usb, che nel frattempo mantiene il blocco ai varchi portuali, raggiunto anche da migliaia di studenti, e nel pomeriggio darà vita a un altro corteo.
In piazza molte bandiere palestinesi, la Fiom ha esposto uno striscione con la scritta “Meloni vergognati”. Circa 300 manifestanti tra studenti e attivisti sono entrati nella stazione di Genova Sampierdarena e hanno invaso i binari, bloccando la linea Genova-Ventimiglia. Non si segnalano incidenti. L’occupazione dei binari si è conclusa dopo alcune ore. La circolazione ferroviaria rimane critica su tutta la rete ligure.
A FERROVIARIA, AEROPORTO BLOCCATO A PISA
Cortei Pro Pal hanno provocato disagi in tutta la Toscana, da Firenze a Livorno, da Pisa fino a Prato. Oltre 200 manifestanti hanno iniziato il blocco delle merci dell’Interporto della Toscana Centrale, nodo logistico a Prato fra autostrade, ferrovie e connesso al porto di Livorno. A Pisa la protesta per Gaza è arrivata fino all’aeroporto, dove i manifestanti hanno occupato lo scalo, entrando in pista e costringendo allo stop dei voli. A Livorno è stato bloccato il porto.
IL CORTEO DI ROMA BLOCCA LA TANGENZIALE ARRIVA ALL’A24 / VIDEO
Il corteo dei manifestanti a sostegno di Gaza e della Flotilla si è portato nei pressi della stazione di Roma Tiburtina per percorrere un tratto della tangenziale fino all’ingresso dell’autostrada A24.
SALVINI “SCIOPERO ILLEGITTIMO, CHI SCIOPERA RISCHIA SANZIONI”
“Lo sciopero di oggi è illegittimo, non perché non lo vuole Salvini ma perché la commissione tecnica di garanzia lo ha dichiarato illegittimo, perché uno sciopero generale lo devi preavvisare con 10 giorni di anticipo”. Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, a “Mattino 5” su Canale 5. “Chi oggi sciopera rischia sanzioni, sia come singoli che come associazioni sindacali”, sottolinea.
“Perché non ho precettato? “Per dare una chance, per provare ad abbassare i toni, per dare un segnale di attenzione e di dialogo in un momento delicato. Io confido in voi, nel vostro rispetto: vediamo oggi se la fiducia verrà raccolta oppure se se ne fregano. Da qui fino alla fine dell’anno sono proclamati altri 44 scioperi. Se la fiducia che io come ministro e il governo abbiamo dato oggi a lavoratori e sindacati non verrà raccolta, dalla prossima occasione sapremo come intervenire“, sottolinea.
“Solidarietà ai poliziotti feriti oggi a Pisa mentre i manifestanti invadevano la pista dell’aeroporto, e a tutti gli agenti feriti nelle ultime ore durante gli scontri coi Pro-Pal a Bologna, Salerno e Firenze. E un pensiero a tutti i lavoratori e ai passeggeri danneggiati. Questi non sono scioperanti: sono delinquenti”, ha successivamente scritto su X Salvini.
Commenti