HANNAH E LE SUE SORELLE
- redazione
- 31 mag
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi

Titolo originale: Hannah and Her Sisters
Anno: 1986
Paese: USA
Durata: 107 min
Genere: commedia, drammatico, sentimentale
Soggetto: Woody Allen
Regia: Woody Allen
Sceneggiatura: Woody Allen
Produzione: Robert Greenhut
Fotografia: Carlo Di Palma
Montaggio: Susan E. Morse
Musiche: Johann Sebastian Bach
Scenografia: Stuart Wurtzel, Carol Joffe
Costumi: Jeffrey Kurland
Cast: Woody Allen, Mia Farrow, Michael Caine, Carrie Fisher, Barbara Hershey, Lloyd Nolan, Maureen OSullivan, Daniel Stern, Max von Sydow, Dianne Wiest, Julie Kavner, Bobby Short , Joanna Gleason, John Turtutto, Richard Jenkins, Helen Miller, Leo Postrel , Sam Waterston, Tony Roberts

Considerato uno dei capolavori del regista. Woody Allen, “Hannah e le sue sorelle”(1986),
ha ottenuto 7 candidature e vinto 3 Premi Oscar; 5 candidature e vinto 2 Golden Globes; 6 candidature e 2 premi vinti al British Academy Film Award; 2 premi vinti ai National Board of Review Award; 1 candidatura al Nastro d’Argento; 1 candidatura e un premio vinto David di Donatello; vinto 1 premio César e numerosissimi altri premi vinti per sceneggiatura, film ed attori non protagonisti a Dianne Wiest e Woody Allen . Nel 1986 , dopo “Broadway Danny Rose”(1984) e “La rosa purpurea del Cairo”(1985), Woody Allen ha dato vita ad un altro gioiello della sua produzione, "Hannah e le sue sorelle”(1986), pellicola tra le più famose ed apprezzate nella carriera del celebre regista newyorkese. Questo film segna un cambiamento determinante nel percorso artistico di Allen, portando ad un confronto di tipo corale, con dieci personaggi principali , oltre ad una struttura che si sviluppa a livello temporale nel corso di due anni. Il regista non tradisce come di consueto il meraviglioso scenario di Manhattan, che fa ovviamente da sfondo .
Le tre linee narrative parallele della trama , convogliano in qualche modo l’attenzione sul personaggio di Hannah (Mia Farrow) : l’ equilibrio tra dramma e comicità; romanticismo ed ironia, risulta perfetto. I temi : l’amore, l'eros, la morte, la religione, la psicanalisi, la felicità e l'infelicità, la disperata ricerca del significato dell'esistenza .
Leggerezza e serietà segnano l'inizio di una fase più matura e consapevole nell'opera alleniana, caratterizzata da un maggiore realismo e da personaggi più veri e complessi. I riconoscimenti non tardano ad arrivare : tra gli altri, quello a Michael Caine come miglior attore non protagonista, a Dianne Wiest per miglior attrice non protagonista ed allo stesso Allen per miglior sceneggiatura originale.
TRAMA

Le tre sorelle Hannah(Mia Farrow) , Holly e Lee vivono a New York. La prima è moglie di Elliot (Michael Caine) , un consulente fiscale, ed ex moglie di Mickey, soggettista televisivo che l'ha lasciata e che inizia una tresca con la cognata Lee(Barbara Hershey) mentre Mickey(Woody Allen) , s'innamora ricambiato dell'altra ex cognata, Holly(Dianne Wiest) , cantante fallita, e la mette incinta…
Comments