top of page

FABBRICANTE DI LACRIME

  • redazione
  • 13 feb
  • Tempo di lettura: 1 min

di Simona Balduzzi



Titolo originale:  Fabbricante di lacrime 

 Paese: Italia 

Anno: 2024 

Genere:  sentimentale, drammatico 

Soggetto:  dal romanzo “Il Fabbricante di lacrime” di Erin Doom 

Regia: Alessandro Genovesi 

Sceneggiatura : Eleonora Fiorini , Alessandro Genovesi

Produzione : Colorado Film 

Distribuzione in italiano :  Netflix

Cast: Caterina Ferioli, Biondo, Santiago, Alessandro Bedetti, Roberta Rovelli, Orlando Cinque , Sabrina Paravincini, Eco Andriolo, Nicky Passerella, Sveva Romana Candelletta , Juju Di Domenico , Stefano Maria Massari, Laura Baldi , Eugenio Krauss, Antonio Ghisleri ,Aron  Tewelde, Anita Ceccaroni 



L’adattamento del best seller di Erin Doom  su Netflix appare deludente. Personale ogni commento sulla performance del rapper Biondo (Simone Baldasseroni) nei panni del maliardo adolescente Rigel e di Caterina Ferioli nell’ingenua diciassettenne Nica, la produzione Made in Italy che ricorda tanto Twilight per l’archetipo del bel tenebroso, lascia un non so che di insipido. Personaggi quasi caricaturati ( sicuramente scontati) , vengono lanciati nei cliché’ che delineano una pesantezza prevedibile. Nonostante le buone scenografie e le musiche, il film non trascina; anche se puo’ emozionare.


Trama


Nica Dover ( Caterina Ferioli)  e’  una ragazzina o, che vive in un orfanotrofio soprannominato Grave, dove si raccontano da sempre storie e leggende.  A toccarla particolarmente, è quella del fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano dagli occhi azzurri colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano nel cuore degli uomini…

Comments


bottom of page