EARWIG E LA STREGA
- redazione
- 10 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi

Titolo originale : Aya to majo
Anno: 2020
Paese:
Regia: Goro Miyazaki
Produttore: Toshio Suzuki
Soggetto: dal romanzo di Diana Wynne Jones
Sceneggiatura: Keiko Niwa, Emi Gunji
Char. Design : Katsuya Kondo’
Musiche: Satoshi Takebe
Studio: Studio Ghibli
Rete: NHK General TV
Durata: 82 min
Editore it.: Lucky Red
Dialoghi it.: Roberta Bonuglia
Studio dopp. It. : Iyuno -SDI Group
Non ha ricevuto di certo un’accoglienza gradevole il lungometraggio diretto da Loro Miyazaki , “Aya to Majo”(2020) : su Rotten Tomatoes , il film di animazione ha infatti registrato una percentuale del 29% , con tanto di commento : “Con una storia poco ispirata come la sua animazione, “Earwig e la strega”(2024) è un sorprendente - e quasi totale - fallimento per lo Studio Ghibli”. Chissà’ se e’ quell’amaro in bocca che lascia il film - del tipo: “impara a manipolare il prossimo e la vita e’ tua!”- oppure la realizzazione tecnica, peraltro interessante. Il punto e’ che di fatto la storia non sembra portare da nessuna parte , se non verso un inno al narcisismo assoluto. Meno duro Metacritic, dove il film ha ricevuto un'accoglienza con un punteggio medio di 46 su 100.A difesa di questo lavoro, c’e’ da dire che , se non si puo’ inneggiare ad una meritocrazia o ad un moralismo nel mondo, nemmeno ’crescere’ provetti manipolatori e’ una grande idea . Peccato : la protagonista e’ bella e simpatica come la sua ( apparente ) antagonista e come il padre. Ma la narrativa e’ colma di strascichi e lacune : manca una vera struttura ed e’ tutto troppo evanescente ; come i fumi che escono dal corpo di Mandragora . Le suggestive musiche (Satoshi Takebe) , evocano un’aspettativa non appagata nello spettatore.
Trama
Earwig ha 10 anni e pur essendo cresciuta in orfanotrofio e’ una simpatica bambina dal carattere dominante , che ottiene sempre ciò’ che vuole con le lusinghe . Suo malgrado, viene adottata da Bella Yaga e Mandragora, una stranissima coppia con incredibili poteri magici.
Comments